slider1.jpeg
Tenuta
Villa Ambretta

Vivere in Maremma

0headerIMG_3192.jpeg
IMG_6109.jpeg
0headerIMG_3206.jpeg
1headerIMG_2840.jpeg
0headerIMG_3209.jpeg
previous arrow
next arrow

Scopri la Villa Ombrone

L'olio d'olivo

Coltivati ​​in modo tradizionale, i nostri uliveti sono su terreni in pendenza ricchi di minerali che donano al nostro olio un sapore autentico.

Leggi tutto...

Il nostro impegno per l'arte: la fondazione

Villa Ambretta Arte si propone di ospitare artisti in residenza e promuovere attività artistiche in Toscana e non solo.

Leggi tutto...

Una posizione ideale

Tra Siena e il mare, nel cuore della campagna etrusca, Villa Ambretta occupa una posizione privilegiata di facile accesso: è equidistante dagli aeroporti di Pisa, Firenze e Roma (meno di 2 ore di auto) e 15 minuti da Grosseto.

Un impegno eco-responsabile

Da tremila anni, dal periodo etrusco, l'uomo ha mantenuto con questa terra un rapporto di intelligenza e di reciproca complicità benefica che intendiamo preservare quotidianamente .

Preferiti

Poiché amiamo appassionatamente questa regione della Toscana marittima chiamata "La Maremma", saremo felici di farvela conoscere e amare condividendo con voi i nostri preferiti: un piacevole ristorante, una magnifica spiaggia, un museo sorprendente, un borgo medievale con vicoli deserti.

Segui le nostre novità

La vita alla Villa Ambretta
Carpe diem

Marzo 2023

Marzo. Il tempo della potatura degli ulivi. Che emozione.

Anche se al mattino fa ancora freddo, durante il giorno la temperatura sale: 14, 15, 16 a volte 20°. Il primo canto degli uccelli riempie gli uliveti e accompagna il “clic, clic” delle forbici.

Leggi tutto...
22/02/2023

Febbraio 2023

Come tutti quelli che non sono nati nelle campagne italiane, ho conosciuto i paesaggi italiani solo attraverso i pittori. Per me è stata la “Galerie des Italiens” al Louvre, prima di scoprire l'Accademia di Venezia, i Musei Vaticani o gli Uffizi di Firenze...

Leggi tutto...
30/01/2023

Gennaio 2023

Un anno sta per finire. Ne comincia un altro e già spuntano i nasi dei primi narcisi; sarà poi la volta dei mandorli fioriti a febbraio, poi dei peri selvatici a marzo, che potranno essere innestati con altre varietà di pere...

Leggi tutto...
01/01/2023